Con oltre un secolo di storia il teleriscaldamento è una scelta sicura ed economica
Il teleriscaldamento è una tecnologia con oltre un secolo di storia. È una soluzione alternativa, rispettosa dell’ambiente, sicura ed economica per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria. Il calore generato da grandi centrali di cogenerazione raggiunge le singole abitazioni attraverso un’estesa rete di condutture.
Questa tecnologia è un ottimo esempio di uso razionale dell’energia e un importante contributo per l’abbattimento della CO2, nonché fonte di risparmio in termini energetici ed economici.
COME SI COSTRUISCE UN PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO
Borromeo Calore offre i suoi servizi ai cittadini grazie alle due centrali termiche di cogenerazione situate a San Bovio e Monasterolo, che immettono in rete ogni anno circa 40GWh di energia termica. La rete di teleriscaldamento cittadina si sviluppa complessivamente per circa 20km e serve ad oggi 150 utenze.
DOMANDE FREQUENTI
Quali sono i vantaggi del Teleriscaldamento?
Oltre ai benefici relativi al minor impatto ambientale e al risparmio energetico generale, il servizio di teleriscaldamento offre numerosi vantaggi: semplicità di utilizzo, sicurezza ed economicità. Con il teleriscaldamento si eliminano le spese di acquisto, manutenzione e revisione della caldaia, con evidenti benefici anche in termini di sicurezza (assenza di combustione e nessun rischio di scoppio o incendio) e si riducono i costi della manutenzione dell’impianto. Oltre ciò vi sono anche benefici legati al miglioramento di 2 livelli della classe energetica dell’edificio.
Quali sono le modalità di connessione alla rete di teleriscaldamento?
Le modalità di connessione alla rete di teleriscaldamento prevedono un sopralluogo tecnico di fattibilità per valutare un possibile percorso delle tubazioni che dalla rete raggiungeranno l’utenza finale. Se l’esito della verifica risulterà positivo si procederà con i lavori: opere di scavo, posa della tubazione, rimozione vecchio generatore, installazione di una sotto-centrale di utenza e dei relativi contabilizzatoti (scambiatore di calore, che attraverso la distribuzione secondaria riscalderà lo stabile).
Pronto intervento gratuito H24
per disservizi su impianti termici